La conoscenza tramite lo studio e la ricerca di armonia, matematica, geometria e musica sono per Platone (427 - 347 a.C.) da privilegiare per il filosofo che dovrebbe anche osservare i collegamenti fra varie scienze, come astronomia e musica che sarebbero sorelle, poi geometria come base di formazione del cosmo con ideali poligoni fra cui il tetraedro formato da triangoli; infatti, tre è il principio del finito ed in pratica di quel che in natura ha un inizio, un mezzo ed un fine. I solidi che alcuni chiamano platonici sono in realtà pitagorici come derivazioni di concetti, ma le due scuole di pensiero si sono quasi fuse nel tempo e quindi è difficile fare una distinzione precisa anche se per Platone è più importante l'idea come metodo di indagine rispetto al numero e tutti i calcoli dovrebbero armonizzarsi in un intreccio con la filosofia, senza trascurare l'esercizio di discipline "materiali" come la ginnastica e la ritmica del movimento.
Aristosseno di Taranto (IV sec. a.C.) filosofo e musicista allievo anche di Aristotele mise a punto nell'opera "Elementi ritmici" un sistema di tredici scale di tonalità omogenee, con la tredicesima come ripetizione all'ottava di una scala più grave che sono forse servite come base per le quindici tonalità o scale di trasposizione di J.S. Bach (clavicembalo ben temperato, quarantotto preludi e fughe); ma pur essendo Aristosseno un pitagorico si affidò in queste sue ricerche (avversato da Eraclide Pontico) più all'orecchio che ai numeri e quindi non rispettando uno dei precetti della scuola di Pitagora di basare le percezioni dei sensi sul calcolo. Da notare che i greci non utilizzavano l'ottava come sistema base dei suoni ma il tetracordo, e diapason significa due tetracordi separati per formare un'ottava; inoltre, nei pitagorici c'era una diversa concezione di consonanza con rapporti che furono probabilmente sperimentati da Bach (fu cacciato dall'oratorio).
Le autorità giapponesi hanno dichiarato che la centrale atomica di Fukushima Daiichi è stata spenta a "freddo", nel senso che le temperature nei reattori sono inferiori ai cento gradi, consentendo in questo modo di procedere finalmente con le operazioni di smantellamento delle strutture contaminate (e di costruzione di opportune coperture) che richiederanno decenni e quindi per oltre quaranta anni si dovrà aspettare per la reale messa in sicurezza dell'impianto gravemente danneggiato dallo tsunami dell'undici marzo che ha causato ventimila vittime. Le radiazioni rilasciate nell'ambiente sarebbero ora solo una frazione rispetto ai picchi raggiunti nella fase di emergenza, ma questo non deve far pensare che la situazione sia risolta dal momento che il tempo di dimezzamento delle particelle radioattive trasportate nell'aria dal vento e scaricate in mare con l'acqua utilizzata per raffreddare i noccioli parzialmente fusi è molto lungo per la catena alimentare.
Riuscire a raggiungere un accordo climatico fra molti paesi per limitare le emissioni inquinanti senza il consenso delle due maggiori potenze responsabili dell'inquinamento globale sembrerebbe ormai di scarsa utilità, visto l'aggravamento della situazione monitorata riguardo la concentrazione dei gas ad effetto serra presenti nell'atmosfera, e quindi limitare a due gradi il rialzo delle temperature globali nel prossimo futuro sarà quasi impossibile ed anzi il surriscaldamento potrebbe essere doppio o triplo a questi ritmi. La proposta per le superpotenze di aderire ad un accordo dopo il 2020 è anche ostacolato da condizioni considerate poco trattabili nei negoziati con l'Europa e dal quadro di competizione economica che tende a frenare le iniziative salutari riguardo la tutela dell'ambiente, finendo per condizionare anche le scelte di altri grandi stati industrializzati; ma i cambiamenti climatici probabilmente provocheranno danni di entità incalcolabile. - Raggiunto poi un parziale accordo da pianificare per il 2015 in una piattaforma che sarà adottata nel 2020.
La notizia di un nuovo virus pandemico da laboratorio con geni modificati potenzialmente letale per circa metà della popolazione mondiale fa riflettere se vi debba essere un'etica biologica, anche se si tratta in realtà di una vecchia problematica che era iniziata alcuni anni fa con le sperimentazioni genetiche sull'Escherichia coli con scenari che probabilmente non appartengono al genere salutare. Alcuni avanzavano l'ipotesi che ormai il mercato globale quasi "strattonato" fra pandemie (vere o presunte) e vaccini potesse avere un valore economico considerevole, ed infatti pare che la Cina sia destinata a diventare entro dieci anni il maggiore produttore mondiale di vaccini a costi abbastanza vantaggiosi anche per i paesi poveri, con laboratori in grado di fronteggiare la cosiddetta influenza suina in soli ottantasette giorni (nel 2009); ma con un mercato interno poco attento a farmaci falsi, cibi adulterati ed inquinamento chimico crescente.
Economia influenzata da algoritmi e calcoli finanziari
I programmi computerizzati di calcolo finanziario sono ormai largamente utilizzati per grosse transazioni sul mercato economico globale e sembra che quasi in automatico gli strumenti elettronici di analisi finanziaria possano avviare (con la supervisione di addetti senza troppi scrupoli) scambi con l'unico scopo del guadagno e senza andare troppo per il sottile arrivando a vendere debiti senza a quanto pare doverli prendere in carico. I nuovi algoritmi finanziari sarebbero in grado di prevedere facilmente i guadagni con più o meno lunghe formule matematiche da inserire in fogli di calcolo e diagrammi di flusso, ma senza verificare se queste operazioni possano danneggiare nella zona euro dei mercati in fibrillazione fra crisi varie e una certa dose di sfiducia; senza considerare l'inflazione, almeno in Italia, nemico subdolo del risparmio con per esempio il gasolio per alimentare i veicoli aumentato "inspiegabilmente" ad ottobre di oltre il venti percento.
La notizia che secondo un calcolo statistico il pianeta sarebbe popolato da sette miliardi di individui indipendentemente dal luogo (Filippine, India..) dove questo neonato-a sia nato pone una serie di interrogativi su quale sarà la sorte del pianeta a livello di sostenibilità ambientale considerando che la popolazione mondiale sarebbe raddoppiata in soli cinquant'anni. Le attività umane lasciano una pesante impronta ecologica in tutto il globo a parte le popolazioni che riescono a vivere in equilibrio con l'ambiente rispettando la biodiversità e la sopravvivenza delle altre forme di vita che popolano il pianeta mantenendo un tasso di crescita individuale piuttosto basso, come è stato per millenni; ma nei paesi industrializzati questo equilibrio è stato spezzato. I cambiamenti climatici che stanno causando vittime, sofferenze, distruzioni di strutture e di raccolti agricoli testimoniano l'impatto di un "esercito di superconsumatori" su un fragile pianeta.
L'inventore del calcolo di tipo binario utilizzato nei calcolatori è stato Leibniz (Lipsia 1646-1716 Hannover); infatti, il matematico-filosofo disegnò nel 1679 una medaglietta con scritto sui bordi in alto e in basso "Uno ha creato tutto dal nulla, Uno è necessario" e al centro la numerazione binaria necessaria per il funzionamento di una sua macchina calcolatrice di nuova concezione. Da questo tipo di progettazione si può ricavare anche a grandi linee il pensiero quasi mistico del filosofo espresso nella "Monadologia" del 1714 che si ricollega ai precedenti studi sul calcolo infinitesimale "Nuovo metodo per i massimi ed i minimi" del 1684 oltre alla concezione dell'armonia prestabilita che guida tutto come in un ingranaggio intelligente. Leibniz con il suo calcolatore in grado di fare le quattro operazioni fondamentali voleva sollevare l'umanità dalle difficoltà del calcolo manuale; ma morì solo (fra aspre polemiche con altri scaltri studiosi), abbandonato da tutti.
Dalle alghe è possibile con nuovi processi produttivi ricavare combustibili abbastanza sostenibili per l'ambiente rispetto a quelli fossili; infatti, la fotosintesi clorofilliana consente di assorbire dall'atmosfera una quantità di CO2 simile a quella che poi sarà emessa dopo l'utilizzo nei motori del carburante di tipo vegetale, anche se bisognerebbe considerare che le alghe secondo alcuni rappresentano il "futuro" per l'alimentazione umana e quindi si ripresenta quel tipo di scelta che già ha provocato il rialzo del prezzo di molti alimenti dopo che i campi agricoli sono stati destinati alla produzione di bioetanolo. Le alghe comunque sono molto produttive, non necessitano di terreno fertile e possono essere coltivate anche nel deserto in vasche di acqua salata con processi produttivi piuttosto complessi che con il tempo stanno diventando sempre più economici ed i ricercatori cercano di selezionare alghe efficienti con le tecniche genetiche.
Aumentano i paesi in cui la percentuale di individui obesi continua ad incrementare principalmente a causa di scarsa attività fisica ed alimentazione sregolata ad esempio in Brasile sarebbero circa il quindici percento, quarantotto in sovrappeso e molti giovani tenderebbero a consumare troppe bevande zuccherine e cibi "spazzatura" o troppo salati specialmente nelle zone urbane, mentre nelle zone rurali il tipo di regime alimentare adottato sembrerebbe molto più equilibrato. In America l'aspettativa di vita della popolazione si sarebbe ridotta (rispetto agli Europei occidentali) a causa del dilagare dell'obesità che fa aumentare i casi di ipertensione, diabete ed altre patologie collegabili al peso eccessivo accumulato. Altri studi avrebbero evidenziato come l'obesità possa essere la causa scatenante di alcuni tumori a causa della correlazione fra produzione di ormoni e quantità di tessuto adiposo accumulato nel tempo.
Ogni cosa mossa da un'altra termina il suo movimento quando il primo motore cessa di muoversi e quindi soltanto ciò che muove se stesso non cessa mai di muoversi ed è principio e fonte di movimento per tutte le altre cose; inoltre, il principio non può essere generato dal momento che è indispensabile che tutto ciò che nasce si generi da un principio incorruttibile ed eterno che muove se stesso e che non abbia a sua volta origine da qualche cosa, altrimenti non sarebbe più considerato un principio. Questa teoria è spesso attribuita ad Aristotele (384 - 322 a.C.) discepolo di Platone, ma è già presente nei dialoghi platonici come "essenza, definizione e natura dell'anima" che muove se stessa dall'interno ed è ingenerata considerando che ogni corpo che riceve invece l'essenza del movimento dall'esterno è inanimato, ad esempio cielo e terra riuniti in unico corpo resterebbero immobili se non continuassero sempre a ricevere vita e movimento.
La pesca intensiva tipo "estrazione industriale" in Europa pare abbia raggiunto nuovi picchi di sfruttamento tanto che in certi casi è talmente alta la spesa per cercare di catturare i pochi pesci rimasti che sono necessari sussidi economici per sostenere una filiera alimentare costretta ad aumentare i prezzi tenendo conto dello scarso pescato e delle regole di mercato; quindi, la Commissione Europea sta preparando delle riforme su tutto il settore (considerando il numero di flotte autorizzate) anche seguendo l'esempio di altri paesi che già hanno adottato modelli più sostenibili per l'ambiente. Per quanto riguarda le risorse alimentari nel globo oltre ai rincari che si sono susseguiti a ripetizione soprattutto nei paesi poveri ora una grave siccità sta colpendo diversi paesi africani provati anche da decenni di conflitti come la Somalia, e la popolazione è costretta a viaggi estenuanti in cerca di cibo lasciando le proprie case.
La necessità di dover rientrare in un peso forma che spesso non corrisponde alle reali esigenze dell'organismo pare costringa molti ginnasti a ricorrere a regimi alimentari molto ristretti che possono danneggiare il sistema endocrino e la funzione tiroidea, modificare la produzione ormonale oltre ad ostacolare la normale crescita ossea e muscolare; quindi senza poter ottenere reali miglioramenti delle prestazioni funzionali ma in pratica sono diete mirate al solo fattore estetico. Quella della restrizione dietetica e pratiche varie per modificare l'idratazione dei tessuti sembra sia diventata quasi un'abitudine connessa ad alcune fasi dell'allenamento senza poter sortire benefici ginnici ed anzi sottraendo energie utili e danneggiando il funzionamento del sistema immunitario. Le prestazioni possono variare anche a seconda delle caratteristiche individuali e perdere molto peso non è detto che produca miglioramenti ginnici sostanziali.
Confrontando i suoni emessi da diversi monocordi e regolando opportunamente i ponticelli mobili ed i pesi che tendevano le corde Pitagora (570 - 497 a.C. circa) riuscì ad individuare i rapporti musicali o criteri di consonanza che dovevano rispettare un ordine matematico universale e che rispecchiavano la bellezza e la perfezione della natura; infatti, per i pitagorici la musica aveva una funzione quasi religiosa. La scala pitagorica era contraddistinta da intervalli di ottava e quinta perfetta (1 - 9/8 - 81/64 - 4/3 - 3/2 - 27/16 - 243/128 - 2/1) che all'orecchio "moderno" potrebbero sembrare dissonanti, ma Pitagora rispettava l'armonia matematica e numerica più della sensazione data dai suoni all'udito. Da notare che la scala diatonica pitagorica fu adottata fino al Seicento o almeno fino al momento in cui Gioseffo Zarlino da Chioggia (anche in polemica con Vincenzo Galilei) propose delle modifiche di "giusta" intonazione.