Alimentazione mattutina o serale
Per mantenersi in forma e cercare di evitare di ingrassare di solito è preferibile privilegiare un tipo di regime dietetico con un maggiore apporto di calorie la mattina, rispetto a quelle introdotte la sera dopo aver calcolato con precisione il fabbisogno calorico che deriva dal metabolismo totale; infatti, è possibile bruciare parte delle calorie grazie alle normali attività durante la giornata (anche se in occupazioni di tipo sedentario rimanendo immobili per molte ore il consumo calorico è piuttosto ridotto), ma evitare di mangiare troppo la sera non è un mito da sfatare, dal momento che nelle ore serali in genere si consumano davvero poche calorie e si rischia di pregiudicare la qualità del sonno. Queste considerazioni sono valide anche per i bambini piccoli (sempre più grassi anche in periodo prescolare) che spesso sono spontaneamente molto attivi al mattino con relativo buon consumo calorico nel gioco, mentre la sera tendono a rilassarsi e a rallentare le attività.
Posta elettronica: info@salutistico.it
Telefono: 338 1809310
Data: 20/12/2008
n° articolo: 857
_____________________________________________________________________________________________________
:: Prima pagina del giornale salutistico ::
|