Fame nel mondo collegata al clima e riserve idriche
La popolazione mondiale sta crescendo a ritmi superiori a quanto i raccolti nei terreni soprattutto nei paesi in via di sviluppo riescano a produrre e si calcola che nei prossimi decenni questo rapporto potrebbe diventare particolarmente sfavorevole in parte a causa dei cambiamenti climatici che rendono i terreni meno produttivi, in parte a causa delle scarse riserve idriche e di parassiti più aggressivi, favoriti dalla siccità in alcune zone che aggrava la situazione e rende più difficili tutte le pratiche agricole. Mantenere intatta la biodiversità e proteggere l'ambiente sembra possa essere utile ad un equilibrio salutare fra crescita umana e produzione di cibo, ma ad esempio si pone il problema collegato all'uso dei pesticidi e di tutte le sostanze chimiche o tecnologiche utilizzate nell'agricoltura moderna, considerando che la popolazione di alcune specie animali e di insetti (indispensabili per le coltivazioni come le api) sembra sia in declino.
Posta elettronica: info@salutistico.it
Telefono: 338 1809310
Data: 27/08/2009
n° articolo: 1054
_____________________________________________________________________________________________________
:: Prima pagina del giornale salutistico ::
|