L'invenzione del telescopio
Manifestazioni in onore di Galileo Galilei (Pisa 1564 - Firenze 1642) hanno messo in luce quanto lo scienziato abbia contribuito a sviluppare quello che sarebbe diventato poi il telescopio, facendo numerose attente osservazioni ed esperimenti sugli ingrandimenti prodotti dalle lenti utilizzate nel cannocchiale, che abili artigiani italiani e dei Paesi Bassi erano già in grado da tempo di ricavare e successivamente allineare probabilmente grazie agli studi del napoletano Giambattista Della Porta (1535 -1615) scienziato e letterato autore dell'opera "Della rifrazione ottica" e inventore della camera oscura nel 1593. Precedentemente nonostante le immancabili persecuzioni riuscì a costruire a Venezia nel 1580 lo specchio parabolico, poi nel 1610 fu anche accolto nell'Accademia dei Lincei. Da ricordare poi il lavoro "illuminante" del gesuita Nicola Zucchi (Parma 1586 - Roma 1670) che fece studi di ottica che consentirono la realizzazione del telescopio.
Posta elettronica: info@salutistico.it
Telefono: 338 1809310
Data: 28/02/2009
n° articolo: 913
_____________________________________________________________________________________________________
:: Prima pagina del giornale salutistico ::
|