Anniversari astronomici del 2009
Nell'anno 2009 si segnalano diversi anniversari astronomici come la "conquista" della Luna nel luglio del 1969 e soprattutto le prime osservazioni del cielo compiute da Galilei nel 1609 (evento straordinario per cui Galileo ringraziò il Signore) grazie agli ingrandimenti ottenuti apportando delle modifiche ad un cannocchiale, un'invenzione olandese avvenuta in quei tempi. Da notare che l'ipotesi eliocentrica oltre che da Copernico e da Galilei precedentemente fu sostenuta da Aristarco di Samo (310 - 230 a.C. circa), che nell'opera "Sulla grandezza e la distanza del Sole e della Luna" (tradotta prima dagli arabi e poi in latino da Giorgio Valla nel 1488) calcolò ingegnosamente ma con approssimazione il diametro del sole sette volte maggiore di quello della terra, quindi ne ricavò che fosse illogico pensare vista la consistente differenza in volume (300 volte) che un corpo più grande potesse girare attorno ad uno più piccolo.. per questa sua teoria fu accusato di empietà.
Posta elettronica: info@salutistico.it
Telefono: 338 1809310
Data: 05/01/2009
n° articolo: 867
_____________________________________________________________________________________________________
:: Prima pagina del giornale salutistico ::
|