Alimenti poco naturali
Da anni ci segnalano che alcuni alimenti potrebbero essere contaminati, ad esempio da diossine-PCB (latte, mozzarella), metalli pesanti come il mercurio (pesce di medio-grande pezzatura), ftalati usati impropriamente nelle pellicole che rivestono i cibi grassi (formaggi-grana), pesticidi ed anticrittogamici utilizzati senza criterio su frutta e verdura, contaminazioni transgeniche sulla soia e di conseguenza su molti prodotti che contengono la lecitina di soia (dolci-cioccolata); senza contare i vari virus in agguato e questo solo per segnalare i casi più eclatanti.. Forse l'unico rimedio è cercare di diluire i veleni che introduciamo nell'organismo variando molto l'alimentazione e recuperare la funzione religiosa del cibo come momento di contatto con l'Universale, che consente gustando attentamente i cibi di abituarsi a preferire i più naturali (principalmente frutta e verdura biodinamica).
Posta elettronica: info@salutistico.it
Telefono: 338 1809310
Data: 28/10/2005
n° articolo: 39
_____________________________________________________________________________________________________
:: Prima pagina del giornale salutistico ::
|