Consulta gli articoli
Lavoro rallentato nei vigneti con il caldo

La produttività di chi lavora nei vigneti con il caldo diminuirebbe di oltre il due percento per ogni grado di temperatura in più, almeno secondo uno studio effettuato da ricercatori greci a Cipro dove chi deve raccogliere i grappoli d'uva spesso deve fronteggiare temperature superiori a trentasei gradi; infatti, aumentano le pause che i lavoratori sono costretti a prendersi per riprendere le forze e questo ha implicazioni sull'industria del vino con significative perdite economiche a causa delle frequenti ondate di calore dovute ai cambiamenti climatici. La qualità del vino dipende molto dalle temperature che influiscono sui delicati germogli nei vigneti, sui grappoli quando maturano e sul giusto equilibrio fra zuccheri ed acidità; poi se come sempre più spesso capita vi è anche scarsità d'acqua i chicchi d'uva risultano più piccoli senza contare che nel caso il fumo di incendi investa i vigneti anche il sapore del vino sarà meno gradevole.

Posta elettronica:   info@salutistico.it
Telefono:   338 1809310          Data:   17/07/2017                             n° articolo:   3510 _____________________________________________________________________________________________________

:: Prima pagina del giornale salutistico ::



           

Prima pagina
Salutistico e Benessere
Corpo - allenamento
Mente - allenamento
Anima - allenamento
Preghiera e Meditazione
Alimentazione
Allenamento e Fitness
Salute e Wellness
Musica
Ambiente e natura
Tecnologia e pubblicazioni
Sicurezza e salute
Meditazione e società
Alimenti e sicurezza
Umorismo salutistico
Varie e naturali
     

          Immettere un dato da cercare nel giornale: