Consulta gli articoli
Ridurre la microplastica nel mare

La plastica delle lavorazioni industriali che non viene correttamente smaltita rischia spesso di finire in mare poi il moto ondoso oltre a spingere i residui più grandi come bottiglie, sacchetti, giocattoli, spazzolini, confezioni di prodotti di pulizia della case e del corpo.. sulle spiagge tanto da formare spessi strati, lentamente li trasforma in pezzi sempre più piccoli; poi l'azione del sole contribuisce a degradarli in particelle di microplastica considerate molto tossiche e piene di tossine che finiscono nella catena alimentare, dal momento che i pesci se ne nutrono inavvertitamente. Alcuni lo definiscono lo smog plastico degli oceani e non esitano anche ad affermare che con queste pratiche di smaltimento selvaggio noi finiamo per mangiare la nostra stessa spazzatura, ma è possibile facilmente ridurre queste quantità enormi (quasi nove milioni di tonnellate metriche ogni anno) di residui plastici migliorando design, spreco e riutilizzo.

Posta elettronica:   info@salutistico.it
Telefono:   338 1809310          Data:   14/02/2015                             n° articolo:   2759 _____________________________________________________________________________________________________

:: Prima pagina del giornale salutistico ::



           

Prima pagina
Salutistico e Benessere
Corpo - allenamento
Mente - allenamento
Anima - allenamento
Preghiera e Meditazione
Alimentazione
Allenamento e Fitness
Salute e Wellness
Musica
Ambiente e natura
Tecnologia e pubblicazioni
Sicurezza e salute
Meditazione e società
Alimenti e sicurezza
Umorismo salutistico
Varie e naturali
     

          Immettere un dato da cercare nel giornale: