Consulta gli articoli
Ultime decadi sono le più calde e umide in Tibet

Una delle più grandi masse di ghiaccio del pianeta come quelle dell'altopiano del Tibet a quattromila metri di media di altezza (tanto da essere chiamate da alcuni una specie di terzo polo) si stanno ritirando velocemente e in trenta anni sono stati persi ottomila metri quadrati di ghiacci dal momento che le temperature negli ultimi cinquanta anni sono cresciute a ritmo doppio rispetto al resto del pianeta e secondo le previsioni la situazione peggiorerà con un ulteriore arretramento fino al trenta percento entro il 2050. E' necessario secondo gli esperti ridurre l'impronta umana su una delle aree più pulite del globo; infatti, le ultime decadi sono risultate le più calde ed umide mai registrate in Tibet considerando anche che i ghiacci alimentano fiumi vitali per le popolazioni come Brahmaputra, Indo, Yangtze e Fiume Giallo. Spostando l'attenzione ad altri scenari da segnalare gli sbalzi climatici in America con picchi di freddo intenso e le ondate di freddo polare ad intermittenza in Italia che nel Sud hanno provocato ad esempio molte rotture di tubature e contatori, spesso montati esposti all'esterno delle abitazioni senza nessuna protezione.

Posta elettronica:   info@salutistico.it
Telefono:   338 1809310          Data:   06/01/2015                             n° articolo:   2725 _____________________________________________________________________________________________________

:: Prima pagina del giornale salutistico ::



           

Prima pagina
Salutistico e Benessere
Corpo - allenamento
Mente - allenamento
Anima - allenamento
Preghiera e Meditazione
Alimentazione
Allenamento e Fitness
Salute e Wellness
Musica
Ambiente e natura
Tecnologia e pubblicazioni
Sicurezza e salute
Meditazione e società
Alimenti e sicurezza
Umorismo salutistico
Varie e naturali
     

          Immettere un dato da cercare nel giornale: