Consulta gli articoli
Stime su probabili movimenti tellurici

La circostanza che si siano spezzate due delle tre faglie comprese nella zona interessata da scosse di terremoto in Emilia-Romagna ha portato i tecnici ad ipotizzare che anche la faglia rimasta integra è destinata a spezzarsi con il rischio che possa generare movimenti tellurici di intensità pari a quelle precedentemente registrate, ma questa considerazione ha diffuso un certo panico fra le autorità e le popolazioni che abitano nella zona che potrebbe essere interessata da un ipotetico sisma (dal momento che molte strutture non sono state costruite secondo criteri antisismici). Le faglie che si sono fessurate sarebbero scivolate verso il basso causando un sollevamento del suolo di oltre dieci centimetri e facendo risalire in superficie sabbia mista ad acqua calda e materiali incoerenti, che causano fenomeni di liquefazione del terreno, mentre nel frattempo altre piccole scosse sono state registrate e tremano anche le Prealpi Venete.

Posta elettronica:   info@salutistico.it
Telefono:   338 1809310          Data:   09/06/2012                             n° articolo:   1917 _____________________________________________________________________________________________________

:: Prima pagina del giornale salutistico ::



           

Prima pagina
Salutistico e Benessere
Corpo - allenamento
Mente - allenamento
Anima - allenamento
Preghiera e Meditazione
Alimentazione
Allenamento e Fitness
Salute e Wellness
Musica
Ambiente e natura
Tecnologia e pubblicazioni
Sicurezza e salute
Meditazione e società
Alimenti e sicurezza
Umorismo salutistico
Varie e naturali
     

          Immettere un dato da cercare nel giornale: