Energia nucleare più sicura
Studi effettuati negli anni '80 avevano evidenziato come fosse possibile costruire impianti atomici molto più sicuri, ammesso che l'energia nucleare possa essere considerata sicura, grazie a centrali medio-piccole dotate di raffreddamento in circuito chiuso senza l'utilizzo di pompe e chiusi in ambienti concentrici di protezione in cemento precompresso che comunque consentivano di accedere per la manutenzione. La caratteristica principale di questi impianti più sicuri era una limitazione alla potenza erogata dal reattore e agli impianti di emergenza (passivi) che entravano in funzione anche senza l'intervento umano in modo meccanico, poi la ricerca era stata orientata verso la cosiddetta "fusione fredda" che sembrava essere molto promettente; ma inspiegabilmente i progetti non sono stati sviluppati nonostante sia stato dimostrato che è possibile replicare i procedimenti chimici di base che consentono queste reazioni più sicure.
Posta elettronica: info@salutistico.it
Telefono: 338 1809310
Data: 18/03/2011
n° articolo: 1529
_____________________________________________________________________________________________________
:: Prima pagina del giornale salutistico ::
|