Consulta gli articoli
Temperature del corpo e ritmi circadiani

Secondo i risultati di un nuovo studio sui ritmi circadiani che regolano le funzioni biologiche dell'organismo bastano piccole variazioni della temperatura corporea per trasmettere un chiaro segnale agli orologi-centraline che controllano nelle ventiquattro ore il metabolismo del nostro corpo, con effetti particolarmente evidenti ad esempio per i ritmi sonno-veglia e per gli andamenti ciclici dei livelli ormonali. Fra le varie aree del cervello adibite a controllare per lo più indirettamente il funzionamento dei ritmi circadiani vi è il nucleo soprachiasmatico, che è anche una specie di centralina principale su cui si sincronizzano i vari tipi di ritmi giornalieri in base a quanto pare a piccole variazioni di temperatura (ed in genere di luminosità). Da notare che la "cronofarmacologia" oltre al principio attivo presente nelle medicine studia anche i cicli fisiologici dei ritmi circadiani, i periodi adatti di somministrazione e poi temperatura corporea, pressione sanguigna, variazioni ormonali..

Posta elettronica:   info@salutistico.it
Telefono:   338 1809310          Data:   19/10/2010                             n° articolo:   1399 _____________________________________________________________________________________________________

:: Prima pagina del giornale salutistico ::



           

Prima pagina
Salutistico e Benessere
Corpo - allenamento
Mente - allenamento
Anima - allenamento
Preghiera e Meditazione
Alimentazione
Allenamento e Fitness
Salute e Wellness
Musica
Ambiente e natura
Tecnologia e pubblicazioni
Sicurezza e salute
Meditazione e società
Alimenti e sicurezza
Umorismo salutistico
Varie e naturali
     

          Immettere un dato da cercare nel giornale: