Consulta gli articoli
Giovan Battista Vico contro il degrado

Nel 1710 il filosofo G. B. Vico (Napoli 1668 - 1744), una delle menti più acute di tutti i tempi, pubblicò l'importante opera "Dell'antichissima sapienza degli antichi italici" in cui analizzò il linguaggio classico e poi dimostrò che solo l'artefice può conoscere realmente il proprio artefatto (con un procedimento simile al "Cratilo" platonico), e poi con la teoria del vero-fatto avanzò l'ipotesi metafisica che l'uomo può avere conoscenza solo delle cose che si fanno direttamente. La filosofia vichiana è basata su un marcato storicismo che critica le posizioni precedenti e basa sul divenire storico dell'umanità la sua "scienza nuova", ed in pratica nella storia dei popoli e delle nazioni è analizzato lo stesso sviluppo del pensiero, come fosse tutto frutto della mente umana. La matematica è vista come scienza certa, ma intesa come enti astratti, numeri e figure presenti e forgiati da noi stessi come una specie di criterio di verità.

Posta elettronica:   info@salutistico.it
Telefono:   338 1809310          Data:   25/09/2010                             n° articolo:   1379 _____________________________________________________________________________________________________

:: Prima pagina del giornale salutistico ::



           

Prima pagina
Salutistico e Benessere
Corpo - allenamento
Mente - allenamento
Anima - allenamento
Preghiera e Meditazione
Alimentazione
Allenamento e Fitness
Salute e Wellness
Musica
Ambiente e natura
Tecnologia e pubblicazioni
Sicurezza e salute
Meditazione e società
Alimenti e sicurezza
Umorismo salutistico
Varie e naturali
     

          Immettere un dato da cercare nel giornale: