Umidità, temperatura e benessere
Uno dei fattori più importanti per un effettivo benessere è l'umidità dell'aria e quindi la quantità di vapore acqueo presente in essa; infatti, la sudorazione è ostacolata nel caso l'umidità sia eccessiva e nel caso opposto con l'aria troppo secca si può verificare una poco salutare disidratazione e in ogni caso anche la temperatura gioca un fattore rilevante sulla termoregolazione dell'organismo. In caso di caldo afoso con alta percentuale di umidità la temperatura percepita può risultare superiore a quella effettiva ed in individui anziani o debilitati è consigliabile l'uso di un deumidificatore, ma anche il microclima ambientale (e la quantità di ozono nell'aria) può influire sul benessere in generale causando mal di testa e disagio in organismi poco abituati. L'allenamento fisico preventivo di una certa intensità, da svolgere prima che le condizioni climatiche peggiorino, consente di abituarsi gradualmente agli sbalzi di temperatura e di umidità.
Posta elettronica: info@salutistico.it
Telefono: 338 1809310
Data: 03/07/2010
n° articolo: 1313
_____________________________________________________________________________________________________
:: Prima pagina del giornale salutistico ::
|