 |
Consulta gli articoli |
Prima pagina
Un forte trauma da surriscaldamento per i coralli
La finestra di recupero per i coralli si sta chiudendo, almeno secondo l'opinione di esperti che sostengono che se le ondate di calore si succedono a distanza di tempo sempre più breve i coralli nei mari del pianeta non hanno il tempo per recuperare e si stima che l'ottantaquattro percento delle barriere coralline del mondo hanno subito il peggiore episodio di sbiancamento mai registrato. Si tratta di un ecosistema essenziale che subisce le conseguenze delle attività umane con un surriscaldamento che scalda gli oceani e che ad esempio dal 2023 ha interessato l'oceano Pacifico, Indiano ed Atlantico con valori riguardo le temperature raggiunte da record. In alcune regioni si parla di scomparsa di molte specie che vivono nelle barriere coralline fino anche alla scomparsa totale, si stima che che con un surriscaldamento di un grado e mezzo Celsius dal settanta al novanta percento dei coralli potrebbe scomparire, una prospettiva davvero poco auspicabile.
Posta elettronica: info@salutistico.it
Telefono: 338 1809310
Data: 24/04/2025
n°: 5933
__________________________________________________________________________________________________
Droni per trasporto attrezzature sull'Everest
Le scalate sul monte Everest potrebbero essere non più le stesse che tradizionalmente si ripetono più o meno con le stesse procedure da decenni con gli Sherpa che trasportano i materiali ai campi base; infatti, pare che sia sempre più frequente l'uso di droni che trasportano fino ad una trentina (per sicurezza ci si limita ad una ventina) di chili di materiale in vetta. Occorrono da se a sette ore agli Sherpa per queste operazioni di trasporto a volte rischiose mentre ai droni sei o sette minuti, poi possono essere utilizzati anche per il recupero dei rifiuti in operazioni di pulizia tipo quella Airlift Nepal che era già stata pianificata; ma occorrono molti voli per i droni e non c'è energia elettrica in quota ed occorre molto carburante per far funzionare i generatori. Comunque secondo alcuni si comincia a perdere lo spirito dell'alpinismo con scalatori equipaggiati di attrezzatura e strumenti elettronici sofisticati di ogni tipo.
Posta elettronica: info@salutistico.it
Telefono: 338 1809310
Data: 23/04/2025
n°: 5932
__________________________________________________________________________________________________
Scarsità d'acqua in Attica in Grecia
Le riserve d'acqua in Attica sarebbero diminuite del trenta percento rispetto allo scorso anno tanto che le autorità propongono (sempre che non piova a sufficienza) di trasportare centomila metri cubici di acqua in navi cisterna sul fiume Acheloos fino al punto di distribuzione idrico in Beozia. Il livello d'acqua nei bacini è basso ed anche se non si è raggiunto il record del 1993 bisogna tenere conto che ora sia la popolazione, sia la domanda d'acqua è cresciuta significativamente da allora; poi anche il turisti fanno grande uso di acqua potabile, le perdite dalla rete idrica sono consistenti ed il rialzo delle temperature causa l'evaporazione dai bacini. Da tempo gli esperti avvertono che quando il livello dell'acqua nei bacini è basso gli inquinanti tendono a concentrarsi ed in particolare fra i più pericolosi bisogna segnalare i perfluoroalchilici (PFAS) composti di molecole persistenti e quasi indistruttibili.
Posta elettronica: info@salutistico.it
Telefono: 338 1809310
Data: 22/04/2025
n°: 5931
__________________________________________________________________________________________________
Ancora parziale maltempo in aree del Nord in Italia
Piove in alcune aree colpite recentemente da un ciclone di tipo tropicale, con vari danni alle infrastrutture e campi coltivati, caratterizzato da forti precipitazioni piovose e c'è preoccupazione in Lombardia ed Emilia Romagna per il livello del fiume Po con allerta rossa per il rischio idrogeologico anche se per il momento la situazione sembrerebbe sotto controllo e solo delle aree golenali sono state sommerse, poi si parla di allerta anche per la Sardegna. Da segnalare che per la caduta di una cabina dalla funivia che porta al monte Faito a Castellammare di Stabia alcuni fra le varie ipotesi parlano anche del vento, aperta una commissione d'inchiesta; ripristinata l'energia a caseggiati dove era caduta la fune traente vicino a cavi dell'alta tensione, poi pare che i danni potevano anche essere maggiori ed il braccio di una gru ha fermato la caduta del cavo traente che ha scarrucolato un po' a molla dai tralicci della funivia.
Posta elettronica: info@salutistico.it
Telefono: 338 1809310
Data: 21/04/2025
n°: 5930
__________________________________________________________________________________________________
Troppa acqua per centri elaborazione dati in Spagna
La Spagna è uno dei paesi europei più in sofferenza per la siccità che con ampie aree anche a rischio desertificazione ma a quanto pare vuole ospitare a Madrid grandi centri di elaborazione dati che richiedono per il raffreddamento quantità enormi di acqua, si parla di miliardi di litri d'acqua potabile soprattutto nel caso debbano supportare la grande potenza di calcolo dell'intelligenza artificiale generativa. Si stima che per il 2030 questi "Data center" consumeranno il doppio dell'energia ora richiesta (a basso costo ottenuta da impianti per ricavare energia rinnovabile e quindi in teoria convenienti) per supportare i server raffreddati ad acqua. Da segnalare cambiando argomento ma rimanendo su tematiche tecnologiche che per il caso della caduta di una cabina dalla funivia del Monte Faito in Campania alcuni parlano di un sistema frenante obsoleto non aggiornato nei materiali e nelle tecnologie anche se ancora non è ben chiara la dinamica degli eventi.
Posta elettronica: info@salutistico.it
Telefono: 338 1809310
Data: 19/04/2025
n°: 5929
__________________________________________________________________________________________________
Ondata di maltempo in alcune regioni in Italia
Un ciclone definito come di tipo tropicale ha interessato alcune regioni del Nord in Italia, si parla di una vittima in Piemonte e due dispersi in Veneto (..i corpi sono stati trovati); particolarmente colpita dall'ondata di maltempo la Val d'Aosta dove è stata fatta la richiesta per la dichiarazione dello stato di emergenza; infatti, si parla di paesi isolati e a volte rimasti senza energia elettrica, sfollati, danni ad infrastrutture. Da segnalare cambiando argomento anche se forse con nessuna relazione con il maltempo la caduta di una cabina della funivia che porta alla famosa località turistica sul Monte Faito presso Castellammare di Stabia in Campania, quattro le vittime ed un ferito in gravi condizioni; pare dalle prime dichiarazioni dei soccorritori che la fune traente si sia spezzata facendo arretrare velocemente sul cavo portante la cabina a monte, probabilmente il freno di emergenza non è entrato in funzione e la cabina è precipitata, c'era una fitta nebbia.
Posta elettronica: info@salutistico.it
Telefono: 338 1809310
Data: 18/04/2025
n°: 5928
__________________________________________________________________________________________________
Poco rassicurante vivere in aree costiere
Un tempo avere un'abitazione vicino al mare poteva essere motivo di orgoglio e quasi un privilegio ma ormai con il rialzo dei mari, l'erosione delle coste e le tempeste è diventato rischioso, poi in genere si stima che il quaranta percento della popolazione mondiale viva in aree costiere e potrebbe essere necessario spostarsi più all'interno sul territorio. Alcuni da tempo segnalano come la vegetazione delle zone costiere sia in sofferenza le ondate di maltempo con forti mareggiate e raffiche di vento e le tempeste sempre più frequenti cariche di salsedine indeboliscono le piante e la falde acquifere spesso presentano tracce di sale per infiltrazioni dal sottosuolo che danneggia le radici, poi l'aumento delle temperature favorisce la proliferazione di patologie, insetti e funghi.
Posta elettronica: info@salutistico.it
Telefono: 338 1809310
Data: 17/04/2025
n°: 5927
__________________________________________________________________________________________________
Studi su eventuale pericolosità dei tatuaggi
Mentre di solito si parla riguardo i tatuaggi di associazione e non causa di tumori, gli esperti avvisano che le persone dovrebbero essere informate che rimane una piccola percentuale di rischio anche se sono necessarie ulteriori ricerche per determinarne la severità; poi ad esempio pare aumentino i rischi di alcune infezioni come quelle causate da micobatteri con la possibilità di diffusione di altre patologie considerando che il pigmento si deposita nel derma e negli inchiostri sono state trovate a volte tracce di metalli potenzialmente pericolosi come nichel e cromo nei test, poi in un caso è stato trovato arsenico, mercurio e piombo. Novantatre percento degli inchiostri testati viola i regolamenti europei, sessantuno contengono pigmenti rischiosi anche se in genere il livello di metalli rimane nei limiti; poi si parla di eventuali allergie anche nel caso di rimozione.
Posta elettronica: info@salutistico.it
Telefono: 338 1809310
Data: 16/04/2025
n°: 5926
__________________________________________________________________________________________________
Rapporto clima a tinte fosche per lo scorso anno
Dai dati monitorati da un'agenzia meteorologica europea emerge un quadro a tinte fosche per lo scorso anno riguardo al clima; infatti, l'Europa è il continente si scalda più velocemente rispetto ad altre aree del mondo, si parla di oltre trecentotrenta vittime e quattrocentotredicimila persone interessate da tempeste ed inondazioni; forti i disequilibri naturalistici e si ricorda di come sia importante tenere conto di ogni frazione di grado di aumento (pare che comunque vi sia stato un miglioramento nella quantità di energia ottenuta da fonti rinnovabili). Da segnalare cambiando argomento ma rimanendo su tematiche naturalistiche la recente ondata di maltempo con una specie di tifone che avrebbe colpito aree di regioni a nord della Cina e la capitale Pechino, costringendo alla chiusura di siti storici e difficoltà negli spostamenti; numerosi gli alberi caduti, poi nevicate, grandinate e nubifragi.
Posta elettronica: info@salutistico.it
Telefono: 338 1809310
Data: 15/04/2025
n°: 5925
__________________________________________________________________________________________________
Batterie sottili, flessibili e sostenibili
Le nuove sottilissime batterie sono flessibili e possono anche flettersi ed allungarsi, almeno secondo le i ricercatori svedesi che hanno messo a punto queste batterie ricaricabili fatte con elettrodi fluidi e materiali sostenibili. Ai test le batterie hanno resistito ad oltre cinquecento cicli di ricarica rimanendo stabili nell'erogazione di energia anche se sottoposte a flessioni consistenti. Grandi sarebbero i vantaggi per l'utilizzo medicale e per un gran numero di settori (ma come per l'intelligenza artificiale spaventa un possibile utilizzo in campo robotico). Da segnalare cambiando argomento ma rimanendo su tematiche tecnologiche come la guerra dei dazi, in parte rimossi ma poi riannunziati, potrebbe far aumentare il costo di molti prodotti di largo consumo come computer e smartphone. Alcuni da tempo sostengono di incentivare il mercato dei prodotti tecnologici rigenerati.
Posta elettronica: info@salutistico.it
Telefono: 338 1809310
Data: 14/04/2025
n°: 5924
__________________________________________________________________________________________________
Prima pagina
.................................................. ^ 2 3 4 5
N.B. L'autore non si assume alcuna responsabilità per il cattivo uso dei consigli proposti (tutti i diritti sono riservati)
|
Funzione
|
|
Info
Password
Salutistico©
|