Consulta gli articoli

Prima pagina                  


   Studi su eventuale pericolosità dei tatuaggi

Mentre di solito si parla riguardo i tatuaggi di associazione e non causa di tumori, gli esperti avvisano che le persone dovrebbero essere informate che rimane una piccola percentuale di rischio anche se sono necessarie ulteriori ricerche per determinarne la severità; poi ad esempio pare aumentino i rischi di alcune infezioni come quelle causate da micobatteri con la possibilità di diffusione di altre patologie considerando che il pigmento si deposita nel derma e negli inchiostri sono state trovate a volte tracce di metalli potenzialmente pericolosi come nichel e cromo nei test, poi in un caso è stato trovato arsenico, mercurio e piombo. Novantatre percento degli inchiostri testati viola i regolamenti europei, sessantuno contengono pigmenti rischiosi anche se in genere il livello di metalli rimane nei limiti; poi si parla di eventuali allergie anche nel caso di rimozione.

Posta elettronica:       info@salutistico.it
Telefono:   338 1809310          Data:    16/04/2025                  n°:   5926        (Pensarci due volte prima di fare un tatuaggio)
________________________________________________________________________________________________________________________________

   Rapporto clima a tinte fosche per lo scorso anno

Dai dati monitorati da un'agenzia meteorologica europea emerge un quadro a tinte fosche per lo scorso anno riguardo al clima; infatti, l'Europa è il continente si scalda più velocemente rispetto ad altre aree del mondo, si parla di oltre trecentotrenta vittime e quattrocentotredicimila persone interessate da tempeste ed inondazioni; forti i disequilibri naturalistici e si ricorda di come sia importante tenere conto di ogni frazione di grado di aumento (pare che comunque vi sia stato un miglioramento nella quantità di energia ottenuta da fonti rinnovabili). Da segnalare cambiando argomento ma rimanendo su tematiche naturalistiche la recente ondata di maltempo con una specie di tifone che avrebbe colpito aree di regioni a nord della Cina e la capitale Pechino, costringendo alla chiusura di siti storici e difficoltà negli spostamenti; numerosi gli alberi caduti, poi nevicate, grandinate e nubifragi.

Posta elettronica:       info@salutistico.it
Telefono:   338 1809310          Data:    15/04/2025                  n°:   5925        (Taglio emissioni ad effetto serra come assicurazione)
________________________________________________________________________________________________________________________________

   Batterie sottili, flessibili e sostenibili

Le nuove sottilissime batterie sono flessibili e possono anche flettersi ed allungarsi, almeno secondo le i ricercatori svedesi che hanno messo a punto queste batterie ricaricabili fatte con elettrodi fluidi e materiali sostenibili. Ai test le batterie hanno resistito ad oltre cinquecento cicli di ricarica rimanendo stabili nell'erogazione di energia anche se sottoposte a flessioni consistenti. Grandi sarebbero i vantaggi per l'utilizzo medicale e per un gran numero di settori (ma come per l'intelligenza artificiale spaventa un possibile utilizzo in campo robotico). Da segnalare cambiando argomento ma rimanendo su tematiche tecnologiche come la guerra dei dazi, in parte rimossi ma poi riannunziati, potrebbe far aumentare il costo di molti prodotti di largo consumo come computer e smartphone. Alcuni da tempo sostengono di incentivare il mercato dei prodotti tecnologici rigenerati.

Posta elettronica:       info@salutistico.it
Telefono:   338 1809310          Data:    14/04/2025                  n°:   5924        (Intelligenza artificiale etica per l'Europa)
________________________________________________________________________________________________________________________________

   Trasporti marittimi più ecologici

L'economia globale è sostenuta dal trasporto marittimo, ma secondo alcuni per anni l'impronta ecologica di questo settore così importante per lo sviluppo ed il commercio internazionale non è stata valutata con la giusta considerazione per poter assicurare un futuro sostenibile. Le ultime decisioni prese recentemente da un'organizzazione marittima internazionale mirano ad una riduzione delle emissioni con proposte di limitazioni dal 2028 (che dovrà essere approvato definitivamente in ottobre), poi del venti percento entro il 2030 fino ad arrivare ad azzerarle entro il 2050, imponendo anche delle multe alle navi che non le rispettano ed un premio a chi utilizza carburanti più ecologici; ma gli Stati Uniti non hanno aderito all'accordo consigliando agli altri paesi in pratica di boicottarlo. Da segnalare; inoltre, che esistono diverse tecnologie per ridurre le emissioni delle navi.

Posta elettronica:       info@salutistico.it
Telefono:   338 1809310          Data:    12/04/2025                  n°:   5923        (Ala verticale di areo su nave cargo sperimentale)
________________________________________________________________________________________________________________________________

   Situazione sanitaria disastrosa in Myanmar e Gaza

Non sarebbe solo dovuta al terremoto l'emergenza sanitaria in Myanmar ma al lungo periodo di guerra civile che ha sconvolto il paese con scontri cruenti che hanno indebolito ad esempio tutto il sistema dei trasporti, a volte servono ore per spostarsi anche di pochi chilometri; in queste condizioni è difficile far arrivare i farmaci e personale sanitario; poi molta gente vive all'aperto senza rifugi e beni di prima necessità e si sta ammalando ed aumenta il rischio di epidemie. Per quanto riguarda la striscia di Gaza pare che in gran parte gli ospedali siano chiusi o poco agibili, altri distrutti come gran parte degli edifici e la popolazione è costretta a sopravvivere in una zona molto ristretta con poco cibo e acqua, senza farmaci e condizioni di vita durissime; organizzazioni internazionali umanitarie parlano in termini figurati di una specie di campo di sterminio.

Posta elettronica:       info@salutistico.it
Telefono:   338 1809310          Data:    11/04/2025                  n°:   5922        (Avvisi per casi di morbillo per molti paesi)
________________________________________________________________________________________________________________________________

   Grande consumo energetico dell'intelligenza artificiale

Una nuova sfida riguardo la sicurezza energetica e gli obiettivi di emissioni di CO2 deriva dal grande consumo energetico dovuto all'uso di applicazioni supportate dall'intelligenza artificiale e soprattutto quella generativa che richiede colossali capacità computazionali per elaborare le informazioni memorizzate in giganteschi archivi, almeno secondo esperti del settore che avvertono che la domanda energetica potrebbe raddoppiare entro il 2030. Stati Uniti, Europa e Cina attualmente contano per circa l'ottantacinque percento di richieste ai centri di elaborazione dati le cui richieste energetiche sono cresciute del dodici percento ogni anno negli ultimi cinque anni. Una nota azienda informatica americana starebbe usando l'energia da nuovi reattori nucleari installati a Three Mile Island dove si è verificato un grave incidente nel 1979 con fusione di un nocciolo e contaminazione radioattiva.

Posta elettronica:       info@salutistico.it
Telefono:   338 1809310          Data:    10/04/2025                  n°:   5921        (Intelligenza artificiale etica per l'Europa)
________________________________________________________________________________________________________________________________

   Mese di marzo in media molto caldo in Europa

Le temperature medie monitorate in Europa avrebbero raggiunto un nuovo record ed anche un margine significativo e questo ha causato fenomeni climatici estremi come ad esempio precipitazioni piovose molto intense in alcune zone e siccità prolungata in altre. A livello globale a quanto pare il mese di marzo è al secondo posto nella classifica, ma si tratta comunque di dati davvero allarmanti con una lunga serie di mesi sempre al di sopra di un grado e mezzo di surriscaldamento medio globale da quando con l'era industriale l'umanità ha cominciato a bruciare enormi quantità di carbone ed altri combustibili fossili. Già il 2023 è stato il primo ad essere sopra un grado e mezzo e questa spinta al rialzo delle temperature si spinge al 2024 destinato probabilmente a raggiungere un nuovo record, nonostante ci sia stato l'influsso in teoria riequilibrante della corrente globale "la Nigna" più fresca.

Posta elettronica:       info@salutistico.it
Telefono:   338 1809310          Data:    09/04/2025                  n°:   5920        (Taglio emissioni ad effetto serra come assicurazione)
________________________________________________________________________________________________________________________________

   Avvisi per casi di morbillo per molti paesi

Sono possibili molti focolai epidemici di morbillo in paesi in cui la percentuale di immunizzazione è bassa, almeno secondo l'opinione di esperti che hanno fatto una lista di stati dove ci sono molti contagi: Yemen, Pakistan, India, Thailandia, Etiopia, Romania, Afghanistan, Indonesia, Kyrgyzstan e Vietnam; poi ad esempio in aree del Canada come in Ontario è talmente elevato il numero di casi monitorati (oltre seicento) che le autorità sanitarie del dipartimento dello stato di New York negli Stati Uniti avvertono chi viaggia di cautelarsi vaccinandosi prima di visitare l'Ontario o aree dove sono numerosi i contagi. Il morbillo è una malattia seria è non sempre vuol dire semplicemente grattarsi un po' e può provocare polmoniti ed anche il ricovero ed il decesso del paziente; inoltre, bisogna tenere presente che il morbillo è un virus molto contagioso, si parla di circa il novanta percento di possibilità nel caso di una persona non vaccinata esposta a un contagiato.

Posta elettronica:       info@salutistico.it
Telefono:   338 1809310          Data:    08/04/2025                  n°:   5919        (Casi di morbillo negli Stati Uniti e Canada)
________________________________________________________________________________________________________________________________

   Piove su alcune aree terremotate in Myanmar

La pioggia caduta su alcune zone colpite da forte terremoto in Myanmar potrebbe ostacolare i soccorsi ed aumentare il rischio di malattie, almeno secondo organizzazioni internazionali che avvertono che sono necessarie più tende e rifugi per i senzatetto. Nel frattempo è salito ad oltre tremilaquattrocento il bilancio delle vittime e quattromilaseicento feriti. La combinazioni di piogge e caldo estremo potrebbero causare serie malattie come il colera fra i sopravvissuti costretti a vivere all'aperto, poi si parla di code per l'acqua e difficoltà a procurarsi beni di prima necessità. Da segnalare cambiando argomento ma rimanendo su tematiche naturalistiche che testi generati con l'intelligenza artificiale a quanto pare sostengono le false argomentazioni di persone che negano che i cambiamenti climatici siano dovuti alle emissioni delle attività umane.

Posta elettronica:       info@salutistico.it
Telefono:   338 1809310          Data:    07/04/2025                  n°:   5918        (Taglio emissioni ad effetto serra come assicurazione)
________________________________________________________________________________________________________________________________

   Un asteroide potrebbe cadere sulla Luna

I calcoli effettuati sui nuovi dati ricavati da un telescopio annunciano che ci potrebbe essere la percentuale di circa un quattro percento che un grosso asteroide possa impattare con la Luna; quindi forse non la Terra come prima si pensava anche se con una bassa percentuale (circa un percento). Le dimensioni dell'asteroide sono ora stimate fra cinquantatre e sessantasette metri, quindi più grandi della soglia di cinquanta che fa attivare i piani di difesa planetari che prevedono lo sviluppo di una o più missioni di deflessione; alcuni dicono che dovrebbe già partire adesso. Da segnalare cambiando argomento ma rimanendo su tematiche naturalistiche che secondo le previsioni meteo è previsto un calo delle temperature in molti paesi europei a causa di un fronte di aria fredda proveniente dalla Finlandia, particolarmente interessati i Balcani con un calo forse superiore a dieci gradi.

Posta elettronica:       info@salutistico.it
Telefono:   338 1809310          Data:    05/04/2025                  n°:   5917        (Taglio emissioni ad effetto serra come assicurazione)
________________________________________________________________________________________________________________________________


Prima pagina                  

           ..................................................              ^      2      3      4      5



    N.B. L'autore non si assume alcuna responsabilità per il cattivo uso dei consigli proposti (tutti i diritti sono riservati)



          Funzione 
 zoom        -


          Immettere un dato da cercare nel giornale:                        
                                    Info Password Salutistico©